Come scrivere le reazioni chimiche

Il principio fondamentale delle reazioni chimiche è che nulla si crea e nulla si distrugge, come enunciato dalla legge di Lavoisier.Le equazioni chimiche sono u a rappresentazione schematica delle reazioni chimiche. Una delle prime semplici regole da rispettare è verificare che esista uguaglianza tra reagenti e prodotti: il numero degli atomi a sinistra dell'equazione deve essere uguale al… Continua a leggere Come scrivere le reazioni chimiche

Dante e la scienza

Mentre al giorno d'oggi dobbiamo quasi tutti scegliere se avere una formazione umanistica o scientifico-tecnica, l'uomo colto del Medioevo non concepiva il sapere a "compartimenti stagni" come noi: così con Dante, l'uomo del Medioevo per eccellenza, la descrizione dei fenomeni naturali in chiave estetica non prescinde dai principi fisici che li governano. Dante infatti, che… Continua a leggere Dante e la scienza

Similitudini utili per capire i circuiti elettrici

Avendo studiato l'elettricità solo in occasione dell'esame di Fisica II all'università (l'ultimo esame che ho sostenuto tra l'altro, il che era concesso in quanto avendo studiato Ingegneria ambientale non era propedeutico ad altre materie) quando si è trattato di ripassarla per fare ripetizioni ho cercato di aiutarmi il più possibile con similitudini afferenti ad aspetti… Continua a leggere Similitudini utili per capire i circuiti elettrici

La telenovela di Markovnikov

Prima di tutto riassumiamo cosa ci dice la regola di Markovnikov: "quando un reagente asimmetrico si addiziona a un alchene asimmetrico, la componente elettrofila si unisce all'atomo di carbonio a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno". Questo vuol dire che i carbocationi sono più stabili, cioè è più probabile che si… Continua a leggere La telenovela di Markovnikov

Il potere di sollevamento… della depressione!

Quando qualcuno è depresso si dice spesso che è giù di morale, quindi può risultare molto strano leggere nelle schede tecniche di aspirapolvere e pulisci tappeti, come quella di questo aspiratore, che una delle caratteristiche del prodotto è la depressione esercitata. Invece il funzionamento dell'aspirapolvere, detto in inglese vacuum cleaner, è proprio basato sul principio… Continua a leggere Il potere di sollevamento… della depressione!

Esercizio svolto di stechiometria

Questo esercizio è abbastanza semplice, ma c'è un'insidia nascosta nella rete: cercando su Google "acido triossinitrico" esce la massa molecolare dell'acido solforico in anteprima, ma, anche se ha tanto di S in evidenza, è facile "abboccare"! Quindi attenzione frettolosi, la massa molecolare dell'acido triossinitrico è 63,013 g/mol, non 98,079 g/mol!

Esercizio svolto e commentato di stechiometria

Poniamo all'interno di tre palloncini e la stessa quantità di acido acetico (0,042 mol) e tre diverse quantità di bicarbonato di sodio: nel primo (A) 2 g, nel secondo (B) 3,5 g e nel terzo (C) 5 g. Dopo qualche minuto, constatiamo che i palloncini gonfiano in seguito alla reazione del bicarbonato di sodio con… Continua a leggere Esercizio svolto e commentato di stechiometria

Una storia d’amore quasi impossibile

Quando scelsi di abitare nella casa dove vivo ora ero consapevole del fatto che ci fossero dei cipressi e del fatto che ero fortemente allergica a questi alberi, ma ero così contenta di avere per la prima volta un giardino che non ci pensai... ovviamente traslocai proprio a ridosso di marzo, nel periodo in cui… Continua a leggere Una storia d’amore quasi impossibile