Numero di diagonali in un poligono

Prendiamo alcuni dei più comuni poligoni e consideriamone il numero dei lati e il numero delle diagonali: C'è una relazione che lega il numero dei lati con il numero delle diagonali e può essere così spiegata. Innanzitutto chiariamo la definizione di diagonale di un poligono: ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi. Se prendiamo… Continua a leggere Numero di diagonali in un poligono

Parole chiave per i problemi di matematica

I problemi richiedono la trasposizione di dati e parole sotto forma di formule e disegni, quindi sostengo che la soluzione di un problema di matematica sia una sorta di traduzione, non da una lingua straniera all'altra, ma da parole scritte nella nostra lingua a formule e immagini. Ho individuato le parole chiave per risolvere i… Continua a leggere Parole chiave per i problemi di matematica

Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)

Trovandomi in difficoltà per far assimilare delle formule inverse a dei ragazzi ho chiesto consiglio a tanti esperti e dai diversi e preziosi contributi ricevuti ho realizzato questo articolo. Consideriamo prima di tutto il valore del segno = e consideriamolo come una bilancia, che si trova in un equilibrio che non bisogna alterare. = O… Continua a leggere Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)

Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)

Spesso mi capita di incontrare ragazzi che riescono benissimo con l’algebra, ma che hanno grosse difficoltà nel risolvere i problemi, in particolare quelli di geometria. Una volta, per spiegare un problema riguardante gli angoli, mi sono armata di carta, goniometro, forbici e colori, per poter mostrare a delle ragazze il significato fisico delle grandezze con… Continua a leggere Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)