Spesso mi capita di incontrare ragazzi che riescono benissimo con l’algebra, ma che hanno grosse difficoltà nel risolvere i problemi, in particolare quelli di geometria.
Una volta, per spiegare un problema riguardante gli angoli, mi sono armata di carta, goniometro, forbici e colori, per poter mostrare a delle ragazze il significato fisico delle grandezze con stavamo lavorando e una mamma mi disse che questo esempio pratico era rimasto molto impresso alle ragazze.
Così, spinta da questo riscontro che mi ha fatto molto piacere, sono andata a fare la spesa alla disperata ricerca di qualcosa da utilizzare per spiegare la geometria ai ragazzi e ho realizzato queste due lezioni per i ragazzi delle medie.
Premetto che chiedo scusa ai vegetariani per la scelta del materiale usato, ma avevo davvero fretta di trovare qualcosa che potesse essere adatto alla spiegazione che avevo in mente.
Per il futuro ho deciso di affidarmi a questi cubetti trovati su Amazon, ma mentre aspettavo che arrivassero ho dovuto per forza arrangiarmi con… la mortadella.

Ecco i video in questione, girati in fretta e in furia prima che figlie e gatti si mangiassero il mio materiale didattico.
Il primo è più generico, utile per tutti gli studenti delle medie:
Il secondo è un più focalizzato sulla circonferenza, utile soprattutto agli studenti di terza media, ma buono da vedere anche per gli altri:
Fare riferimento anche all’articolo Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)
[…] Fare riferimento anche all’articolo Come saper fare i problemi di geometria alle medie (parte 1). […]
"Mi piace""Mi piace"