I vettori sono grandezze più “complete” rispetto agli scalari, poiché sono dotati non solo di un modulo (un numero con unità di misura o meno, che viene detto anche intensità o magnitudo), ma anche di una direzione (l’angolazione della retta su cui giacciono) e da un verso (da una o dall’altra parte della direzione). Quindi,Continua a leggere “Tutto sui vettori”
Archivi dell'autore:Claudia Sorcini - Lezioni e traduzioni scientifiche e tecniche
Numero di diagonali in un poligono
Prendiamo alcuni dei più comuni poligoni e consideriamone il numero dei lati e il numero delle diagonali: C’è una relazione che lega il numero dei lati con il numero delle diagonali e può essere così spiegata. Innanzitutto chiariamo la definizione di diagonale di un poligono: ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi. Se prendiamoContinua a leggere “Numero di diagonali in un poligono”
Come affrontare i problemi di fisica
Per prima cosa leggo attentamente il testo. Può esserti utile questo articolo. ci ragiono un po’ su e mi domando quali dati sono specificati, quali sono le forze in gioco, quali le formule che possono essere coinvolte. Ad esempio, la forza peso è quasi sempre coinvolta, specie se viene data la massa come dato, seContinua a leggere “Come affrontare i problemi di fisica”
Quello che vorrei dirti (le derivate e la vita)
Troppe volte vedo dei ragazzi affranti perché un’interrogazione, un compito o un esame sono andati male, o peggio perché più interrogazioni, più compiti o più esami sono andati male, oppure li vedo troppo ansiosi in preparazione di o durante queste prove. La canzone che mi viene da cantare loro, in queste situazioni, è immancabilmente questa:Continua a leggere “Quello che vorrei dirti (le derivate e la vita)”
Risorse utili per i radicali
Ricordare i quadrati notevoli può aiutare: … così come aiuta ricordare i cubi più importanti:
Gli errori di italiano che si fanno spesso in ambito tecnico
Lista e spiegazione di alcuni errori fatti comunemente in ambito tecnico
Risorse utili per i polinomi
Scomposizione di un polinomio in un prodotto di polinomi di grado inferiore Il primo metodo che si può usare per scomporre i polinomi è quello del raccoglimento a fattore comune, totale o parziale. Ad esempio, partendo da questo polinomio x4-14×3+49×2-121 Possiamo raccogliere il fattore x2, comune ai primi tre monomi che lo compongono, ottenendo x2Continua a leggere “Risorse utili per i polinomi”
Divisione polinomiale passo passo
All’inizio controlliamo se il polinomio che dobbiamo dividere è completo di tutti gli esponenti in ordine decrescente fino alla x elevata a 0 (che corrisponde con il termine senza x, perché ogni numero elevato a 0 dà come risultato semplicemente 1. Se non lo è aggiungiamo il termine mancante con lo stratagemma di moltiplicarlo perContinua a leggere “Divisione polinomiale passo passo”
Come la chimica ha salvato il mio Capodanno in quarantena
Come la chimica ha salvato la mia quarantena indiretta
Rappresentazione visiva dei tempi inglesi
Come capire i tempi dei verbi in inglese