Spesso ci si rende conto della grandezza di qualcuno solo dopo che è morto e purtroppo così mi è successo con Papa Ratzinger: ho scoperto tantissimo su di lui solo nei primi giorni del 2023, subito dopo l'annuncio della sua dipartita. Sinceramente non l'ho mai trovato, come molti, antipatico, anche se ho sempre pensato che… Continua a leggere La fede e la ragione secondo Papa Ratzinger
Categoria: Matematica e letteratura
La matematica nella Bibbia
Ultimamente mi appassiona cercare riferimenti matematici ovunque e nel tempo di quaresima appena trascorso ho pensato di farlo anche nella Bibbia.Anche la stessa parola quaresima porta in sé, etimologicamente, un numero, in quanto, come il francese carême, deriva dal latino ecclesiastico quadragäsëma, che significa "quarantesimo giorno" di preparazione prima della Pasqua, il giorno del passaggio… Continua a leggere La matematica nella Bibbia
Dante e la scienza
Mentre al giorno d'oggi dobbiamo quasi tutti scegliere se avere una formazione umanistica o scientifico-tecnica, l'uomo colto del Medioevo non concepiva il sapere a "compartimenti stagni" come noi: così con Dante, l'uomo del Medioevo per eccellenza, la descrizione dei fenomeni naturali in chiave estetica non prescinde dai principi fisici che li governano. Dante infatti, che… Continua a leggere Dante e la scienza
Dante e la matematica
Il 2021 è l’anno di Dante, in quanto si commemorano i settecento anni dalla sua morte: le iniziative dantesche proseguiranno per tutto l’anno e avranno il loro culmine il 25 marzo con il Dantedì, data scelta in quanto è stata ipotizzata come il giorno di inizio del viaggio simbolico di Dante nella Divina Commedia. È innegabile… Continua a leggere Dante e la matematica
L’origine dei numeri
Circola una bufala secondo la quale la forma dei numeri arabi, così come li conosciamo, deriva dalla quantità di angoli contenuti nel disegno del numero: niente di più falso! In realtà la storia delle cifre che usiamo al giorno d'oggi è molto più affascinante, in quanto sono di origine indo-arabica (ci è giunto dagli arabi,… Continua a leggere L’origine dei numeri
Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica
Quando al termine dei miei studi classici decisi di provare studiare ingegneria avevo paura soprattutto del famigerato esame di analisi matematica. Così, poiché non c'era ancora YouTube, durante l'estate videoregistrai le lezioni di analisi matematica del Professor Barozzi di UniNettuno che andavano in onda di notte: le consiglio caldamente! https://www.youtube.com/watch?v=nIwasRmhcoY Un mio amico che veniva… Continua a leggere Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica
La bellezza del π per tutti
Spiegazione semplice del pi greco