Anche se i libri “pullulano” di formule per descrivere il moto rettilineo uniforme e quello uniformemente accelerato e di caduta, ne possono bastare due, in cui assegnare opportunamente i parametri caso per caso, dopo aver scelto un opportuno sistema di riferimento, oltre a considerare le definizioni di velocità media e di accelerazione. Le formule davvero… Continua a leggere Moto uniformemente accelerato e moto rettilineo uniforme
Categoria: Scienza
La scienza spiegata in parole semplici.
Bilanciamento delle reazioni chimiche
REAZIONI IRREVERSIBILI E BILANCIAMENTO Una formula chimica può essere vista un po’ come una ricetta. Ad esempio, per fare una torta occorrono 4 uova, un etto di burro, 2 etti di zucchero e un vasetto di yogurt. Questo vuol dire che per ogni plum-cake prodotto verranno consumate 4 uova, un etto di burro, 2 etti… Continua a leggere Bilanciamento delle reazioni chimiche
Momento torcente
Il momento torcente è definito come il prodotto tra la forza F e la distanza r tra il centro (o l'asse) di rotazione e il punto di applicazione della forza, nel caso in cui la forza sia perpendicolare a r. Esaminiamo alcune situazioni di FORZE PERPENDICOLARI AI RAGGI. FORZA SINGOLA CHE GENERA UN MOMENTO M… Continua a leggere Momento torcente
Pressione e fluidi
Da cosa dipende la pressione? Perché in acqua alcuni corpi galleggiano e alcuni no? Formule, spiegazioni ed esempi pratici riguardo al concetto di pressione e sulla spinta di Archimede.
Appunti sui vettori
I vettori sono grandezze più "complete" rispetto agli scalari, poiché sono dotati non solo di un modulo (un numero con unità di misura o meno, che viene detto anche intensità o magnitudo), ma anche di una direzione (l'angolazione della retta su cui giacciono) e da un verso (da una o dall'altra parte della direzione). Quindi,… Continua a leggere Appunti sui vettori
Come affrontare i problemi di fisica
Per prima cosa leggo attentamente il testo. Può esserti utile questo articolo. ci ragiono un po’ su e mi domando quali dati sono specificati, quali sono le forze in gioco, quali le formule che possono essere coinvolte. Ad esempio, la forza peso è quasi sempre coinvolta, specie se viene data la massa come dato, se… Continua a leggere Come affrontare i problemi di fisica
Correnti di risacca: conoscerle per salvarsi
A volte non conoscere dei fenomeni fisici può essere molto pericoloso.
I carbocationi
Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,… Continua a leggere I carbocationi
Sintesi sulle reazioni di chimica organica
Appunti schematici su alcune delle principali reazioni della chimica organica
Nomenclatura e principali proprietà dei composti organici
Immagini esplicative sulla nomenclatura della chimica organica.