I vettori sono grandezze più “complete” rispetto agli scalari, poiché sono dotati non solo di un modulo (un numero con unità di misura o meno, che viene detto anche intensità o magnitudo), ma anche di una direzione (l’angolazione della retta su cui giacciono) e da un verso (da una o dall’altra parte della direzione). Quindi,Continua a leggere “Appunti sui vettori”
Archivi della categoria: Scienza
Come affrontare i problemi di fisica
Per prima cosa leggo attentamente il testo. Può esserti utile questo articolo. ci ragiono un po’ su e mi domando quali dati sono specificati, quali sono le forze in gioco, quali le formule che possono essere coinvolte. Ad esempio, la forza peso è quasi sempre coinvolta, specie se viene data la massa come dato, seContinua a leggere “Come affrontare i problemi di fisica”
Correnti di risacca: conoscerle per salvarsi
A volte non conoscere dei fenomeni fisici può essere molto pericoloso.
I carbocationi
Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,Continua a leggere “I carbocationi”
Sintesi sulle reazioni di chimica organica
Nomenclatura Chimica Organica
Immagini esplicative sulla nomenclatura della chimica organica.
Come scrivere le reazioni chimiche
Il principio fondamentale delle reazioni chimiche è che nulla si crea e nulla si distrugge, come enunciato dalla legge di Lavoisier.Le equazioni chimiche sono u a rappresentazione schematica delle reazioni chimiche. Una delle prime semplici regole da rispettare è verificare che esista uguaglianza tra reagenti e prodotti: il numero degli atomi a sinistra dell’equazione deve essere uguale alContinua a leggere “Come scrivere le reazioni chimiche”
Dante e la scienza
Mentre al giorno d’oggi dobbiamo quasi tutti scegliere se avere una formazione umanistica o scientifico-tecnica, l’uomo colto del Medioevo non concepiva il sapere a “compartimenti stagni” come noi: così con Dante, l’uomo del Medioevo per eccellenza, la descrizione dei fenomeni naturali in chiave estetica non prescinde dai principi fisici che li governano. Dante infatti, cheContinua a leggere “Dante e la scienza”
Similitudini utili per capire i circuiti elettrici
Avendo studiato l’elettricità solo in occasione dell’esame di Fisica II all’università (l’ultimo esame che ho sostenuto tra l’altro, il che era concesso in quanto avendo studiato Ingegneria ambientale non era propedeutico ad altre materie) quando si è trattato di ripassarla per fare ripetizioni ho cercato di aiutarmi il più possibile con similitudini afferenti ad aspettiContinua a leggere “Similitudini utili per capire i circuiti elettrici”
La biochimica nella vita quotidiana
La biochimica nella nostra vita quotidiana