Acidi e basi

Attenzione: le concentrazioni e le costanti di equilibrio si moltiplicano, mentre i pH, pOH e i pK corrispondenti si sommano, secondo le proprietà delle potenze, perché essendo dei logaritmi sono degli esponenti.

Per passare dal pH alla concentrazione [H] basta elevare 10 a -pH.

Lo stesso vale per pOH e [OH].

Tra pH e pOH valgono le seguenti relazioni (pKw=14):

Infatti:

Per acidi e basi forti la reazione si scrive con una sola freccia, in quanto si assume che si dissocino conpletamente, ad esempio:

l pH si calcola a partire dalla concentrazione dell’acido, che si assume uguale alla concentrazione degli ioni H+.

Analogamente si procede per il pOH, dato che la concentrazione della base forte, che si assume uguale a quella degli ioni OH

Per acidi e basi deboli la reazione ha una doppia freccia, in quanto c’è equilibrio.

Il pH si calcola così:

Il pOH così:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...