principali nozioni e definizioni da conoscere, orientate soprattutto alla comprensione dei concetti basilari del corso di statistica per scienze politiche
Categoria: Statistica
La curva di Gauss
Ciao, sono la Gaussiana, e penso che la mia forma a campana possa rendermi simpatica un po' a tutti, quindi magari troverete un po' di tempo per stare qui a leggere cosa ho da dirvi su di me. Sono un po' magica, sapete, e anche un po' misteriosa, prima di tutto perché dentro alla formula… Continua a leggere La curva di Gauss
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 3: probabilità e variabili casuali
Popolazione - probabilità - campione - stima puntuale - verifica di ipotesi parametriche - verifica d’ipotesi d’indipendenza tra mutabili.
Il coefficiente binomiale
Il coefficiente binomiale può sembrare davvero una strana creatura e per arrivarci esiste un percorso che comincia dagli anagrammi. Prendendo ad esempio una parola, come ad esempio NUVOLA, contiamo i possibili anagrammi che è possibile formare con essa. Le postazioni da riempire sono 6: _ _ _ _ _ _ e all’inizio abbiamo tutte le… Continua a leggere Il coefficiente binomiale
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 2: rappresentazioni analitiche e dipendenza tra caratteri
Indici di variabilità - concentrazione - eterogeneità - indici di forma - numeri indici - dipendenza e interdipendenza tra caratteri
Devianza
In statistica la devianza, o somma dei quadrati degli scarti dalla media, è un indice di dispersione dei dati. Per calcolarla si calcola prima la media, poi si calcola la differenza di ogni osservazione dalla media e poi se ne calcola il quadrato. Infine si fa la somma di tutti le differenze al quadrato.
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 1: statistica descrittiva univariata
Distribuzioni statistiche - rappresentazioni tabellari - rappresentazioni grafiche - rappresentazioni parametriche
Pillbox = distribuzione di probabilità uniforme (rettangolare)
Immagine tratta da https://aliveuniverse.today/rubriche/ricreazioni-matematiche/2041-la-distribuzione-di-gauss Immagini tratte da: https://aip.scitation.org/doi/pdf/10.1063/1.5067222