principali nozioni e definizioni da conoscere, orientate soprattutto alla comprensione dei concetti basilari del corso di statistica per scienze politiche
Categoria: Matematica per l’università
La curva di Gauss
Ciao, sono la Gaussiana, e penso che la mia forma a campana possa rendermi simpatica un po' a tutti, quindi magari troverete un po' di tempo per stare qui a leggere cosa ho da dirvi su di me. Sono un po' magica, sapete, e anche un po' misteriosa, prima di tutto perché dentro alla formula… Continua a leggere La curva di Gauss
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 3: probabilità e variabili casuali
Popolazione - probabilità - campione - stima puntuale - verifica di ipotesi parametriche - verifica d’ipotesi d’indipendenza tra mutabili.
Il coefficiente binomiale
Il coefficiente binomiale può sembrare davvero una strana creatura e per arrivarci esiste un percorso che comincia dagli anagrammi. Prendendo ad esempio una parola, come ad esempio NUVOLA, contiamo i possibili anagrammi che è possibile formare con essa. Le postazioni da riempire sono 6: _ _ _ _ _ _ e all’inizio abbiamo tutte le… Continua a leggere Il coefficiente binomiale
Devianza
In statistica la devianza, o somma dei quadrati degli scarti dalla media, è un indice di dispersione dei dati. Per calcolarla si calcola prima la media, poi si calcola la differenza di ogni osservazione dalla media e poi se ne calcola il quadrato. Infine si fa la somma di tutti le differenze al quadrato.
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 1: statistica descrittiva univariata
Distribuzioni statistiche - rappresentazioni tabellari - rappresentazioni grafiche - rappresentazioni parametriche
Concorrenza perfetta VS Monopolio
Le imprese possono essere classificate in base al grado di concorrenza, andando dall’estremo della libera concorrenza (o concorrenza perfetta) all’estremo opposto del monopolio. Principali differenze tra libera concorrenza e monopolio con considerazioni matematiche.
Effetto reddito ed effetto sostituzione
Il variare del prezzo di un bene, e quindi al variare del rapporto di prezzo tra i vari beni, può indurre un cambiamento nei consumi. Analisi dei principali grafici relativi a effetto reddito ed effetto sostituzione.
Le decisioni di consumo individuali – alcuni aspetti matematici
Con questo che è il primo di una serie di articoli, voglio chiarire alcuni degli aspetti matematici che si incontrano nel corso di microeconomia, in cui la comprensione di grafici e di alcuni passaggi riveste un'importanza fondamentale.
Trigonometria
Nel seguente prospetto possiamo analizzare tutti gli angoli notevoli della circonferenza, con i valori corrispondenti di seno e coseno (la tangente si ricava facilmente facendo il seno diviso il coseno). Prospetto di tutti gli angoli notevoli Gustavb (talk · contribs), Public domain, via Wikimedia Commons Gli angoli notevoli sono 0° (0 radianti), 90° (mezzo radiante), 180°… Continua a leggere Trigonometria