Il Minimo Comune Multiplo di due o più numeri, indicato in matematica con il simbolo mcm, è il più piccolo numero che sia multiplo di ognuno dei numeri considerati. Può servire spesso: a) per fare le addizioni tra frazioni o tra una frazione e un numero b) per semplificare i denominatori nelle equazioni in cui compaiono coefficienti frazionari.… Continua a leggere Minimo Comune Multiplo
Categoria: Matematica
La matematica spiegata in modo semplice.
Identikit di una retta
La retta corrisponde con una funzione lineare e quindi è abbastanza semplice, si può rappresentare facilmente su un piano cartesiano e si possono scoprire tantissime cose su questa semplice ente. Facciamo finta che una retta possa parlare in prima persona e presentarsi... Sono la retta e mi posso presentare sia in forma implicita: ax+by+c=0 che… Continua a leggere Identikit di una retta
La curva di Gauss
Ciao, sono la Gaussiana, e penso che la mia forma a campana possa rendermi simpatica un po' a tutti, quindi magari troverete un po' di tempo per stare qui a leggere cosa ho da dirvi su di me. Sono un po' magica, sapete, e anche un po' misteriosa, prima di tutto perché dentro alla formula… Continua a leggere La curva di Gauss
Protetto: Mappe concettuali e glossario di statistica parte 3: probabilità e variabili casuali
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
Il coefficiente binomiale
Il coefficiente binomiale può sembrare davvero una strana creatura e per arrivarci esiste un percorso che comincia dagli anagrammi. Prendendo ad esempio una parola, come ad esempio NUVOLA, contiamo i possibili anagrammi che è possibile formare con essa. Le postazioni da riempire sono 6: _ _ _ _ _ _ e all’inizio abbiamo tutte le… Continua a leggere Il coefficiente binomiale
Protetto: Mappe concettuali e glossario di statistica parte 2: rappresentazioni analitiche e dipendenza tra caratteri
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
La fede e la ragione secondo Papa Ratzinger
Spesso ci si rende conto della grandezza di qualcuno solo dopo che è morto e purtroppo così mi è successo con Papa Ratzinger: ho scoperto tantissimo su di lui solo nei primi giorni del 2023, subito dopo l'annuncio della sua dipartita. Sinceramente non l'ho mai trovato, come molti, antipatico, anche se ho sempre pensato che… Continua a leggere La fede e la ragione secondo Papa Ratzinger
Disuguaglianza di Bernoulli e principio di induzione
Dimostrazione della disuguaglianza di Bernoulli usando il principio di induzione
Errori più comuni in matematica
Una carrellata degli errori più comuni che mi capita di riscontrare durante lo svolgimento degli esercizi, con brevi video esplicativi.
Devianza
In statistica la devianza, o somma dei quadrati degli scarti dalla media, è un indice di dispersione dei dati. Per calcolarla si calcola prima la media, poi si calcola la differenza di ogni osservazione dalla media e poi se ne calcola il quadrato. Infine si fa la somma di tutti le differenze al quadrato.