In statistica la devianza, o somma dei quadrati degli scarti dalla media, è un indice di dispersione dei dati. Per calcolarla si calcola prima la media, poi si calcola la differenza di ogni osservazione dalla media e poi se ne calcola il quadrato. Infine si fa la somma di tutti le differenze al quadrato.
Categoria: Matematica
La matematica spiegata in modo semplice.
Mappe concettuali e glossario di statistica parte 1: statistica descrittiva univariata
Distribuzioni statistiche - rappresentazioni tabellari - rappresentazioni grafiche - rappresentazioni parametriche
Appunti sui numeri complessi
Concorrenza perfetta VS Monopolio
Le imprese possono essere classificate in base al grado di concorrenza, andando dall’estremo della libera concorrenza (o concorrenza perfetta) all’estremo opposto del monopolio. Principali differenze tra libera concorrenza e monopolio con considerazioni matematiche.
Effetto reddito ed effetto sostituzione
Il variare del prezzo di un bene, e quindi al variare del rapporto di prezzo tra i vari beni, può indurre un cambiamento nei consumi. Analisi dei principali grafici relativi a effetto reddito ed effetto sostituzione.
Produzione e costi – grafici e formule utili
Formule e grafici utili di microeconomia per costi e produzione
Le decisioni di consumo individuali – alcuni aspetti matematici
Con questo che è il primo di una serie di articoli, voglio chiarire alcuni degli aspetti matematici che si incontrano nel corso di microeconomia, in cui la comprensione di grafici e di alcuni passaggi riveste un'importanza fondamentale.
Numero di diagonali in un poligono
Prendiamo alcuni dei più comuni poligoni e consideriamone il numero dei lati e il numero delle diagonali: C'è una relazione che lega il numero dei lati con il numero delle diagonali e può essere così spiegata. Innanzitutto chiariamo la definizione di diagonale di un poligono: ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi. Se prendiamo… Continua a leggere Numero di diagonali in un poligono
Quello che vorrei dirti (le derivate e la vita)
Troppe volte vedo dei ragazzi affranti perché un'interrogazione, un compito o un esame sono andati male, o peggio perché più interrogazioni, più compiti o più esami sono andati male, oppure li vedo troppo ansiosi in preparazione di o durante queste prove. La canzone che mi viene da cantare loro, in queste situazioni, è immancabilmente questa:… Continua a leggere Quello che vorrei dirti (le derivate e la vita)
Ruffini
Nota: per sapere per quali binomi posso dividere bisogna usare il teorema di Ruffini: un polinomio è divisibile per un binomio del tipo x – a soltanto se scambiando la sua incognita con l’opposto del termine noto del divisore viene annullato Si fa la prova con tutti i termini che sono divisori del termine noto, se… Continua a leggere Ruffini