Bilanciamento delle reazioni chimiche

REAZIONI IRREVERSIBILI E BILANCIAMENTO Una formula chimica può essere vista un po’ come una ricetta. Ad esempio, per fare una torta occorrono 4 uova, un etto di burro, 2 etti di zucchero e un vasetto di yogurt. Questo vuol dire che per ogni plum-cake prodotto verranno consumate 4 uova, un etto di burro, 2 etti… Continua a leggere Bilanciamento delle reazioni chimiche

I carbocationi

Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,… Continua a leggere I carbocationi

Come scrivere le reazioni chimiche

Il principio fondamentale delle reazioni chimiche è che nulla si crea e nulla si distrugge, come enunciato dalla legge di Lavoisier.Le equazioni chimiche sono u a rappresentazione schematica delle reazioni chimiche. Una delle prime semplici regole da rispettare è verificare che esista uguaglianza tra reagenti e prodotti: il numero degli atomi a sinistra dell'equazione deve essere uguale al… Continua a leggere Come scrivere le reazioni chimiche

La telenovela di Markovnikov

Prima di tutto riassumiamo cosa ci dice la regola di Markovnikov: "quando un reagente asimmetrico si addiziona a un alchene asimmetrico, la componente elettrofila si unisce all'atomo di carbonio a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno". Questo vuol dire che i carbocationi sono più stabili, cioè è più probabile che si… Continua a leggere La telenovela di Markovnikov

Esercizio svolto di stechiometria

Questo esercizio è abbastanza semplice, ma c'è un'insidia nascosta nella rete: cercando su Google "acido triossinitrico" esce la massa molecolare dell'acido solforico in anteprima, ma, anche se ha tanto di S in evidenza, è facile "abboccare"! Quindi attenzione frettolosi, la massa molecolare dell'acido triossinitrico è 63,013 g/mol, non 98,079 g/mol!

Esercizio svolto e commentato di stechiometria

Poniamo all'interno di tre palloncini e la stessa quantità di acido acetico (0,042 mol) e tre diverse quantità di bicarbonato di sodio: nel primo (A) 2 g, nel secondo (B) 3,5 g e nel terzo (C) 5 g. Dopo qualche minuto, constatiamo che i palloncini gonfiano in seguito alla reazione del bicarbonato di sodio con… Continua a leggere Esercizio svolto e commentato di stechiometria