Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,Continua a leggere “I carbocationi”
Archivi della categoria: Chimica
Sintesi sulle reazioni di chimica organica
Nomenclatura Chimica Organica
Immagini esplicative sulla nomenclatura della chimica organica.
Come scrivere le reazioni chimiche
Il principio fondamentale delle reazioni chimiche è che nulla si crea e nulla si distrugge, come enunciato dalla legge di Lavoisier.Le equazioni chimiche sono u a rappresentazione schematica delle reazioni chimiche. Una delle prime semplici regole da rispettare è verificare che esista uguaglianza tra reagenti e prodotti: il numero degli atomi a sinistra dell’equazione deve essere uguale alContinua a leggere “Come scrivere le reazioni chimiche”
La biochimica nella vita quotidiana
La biochimica nella nostra vita quotidiana
La telenovela di Markovnikov
Prima di tutto riassumiamo cosa ci dice la regola di Markovnikov: “quando un reagente asimmetrico si addiziona a un alchene asimmetrico, la componente elettrofila si unisce all’atomo di carbonio a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno”. Questo vuol dire che i carbocationi sono più stabili, cioè è più probabile che siContinua a leggere “La telenovela di Markovnikov”
L’albero degli alcani
Buon Natale, ma anche Buon Natele e Buon Natile 🙂 Con un po’ di decorazioni a interconversioni cis-trans a intermittenza l’albero degli alcani è perfetto!
Esercizio svolto di stechiometria
Questo esercizio è abbastanza semplice, ma c’è un’insidia nascosta nella rete: cercando su Google “acido triossinitrico” esce la massa molecolare dell’acido solforico in anteprima, ma, anche se ha tanto di S in evidenza, è facile “abboccare”! Quindi attenzione frettolosi, la massa molecolare dell’acido triossinitrico è 63,013 g/mol, non 98,079 g/mol!
Esercizio svolto e commentato di stechiometria
Poniamo all’interno di tre palloncini e la stessa quantità di acido acetico (0,042 mol) e tre diverse quantità di bicarbonato di sodio: nel primo (A) 2 g, nel secondo (B) 3,5 g e nel terzo (C) 5 g. Dopo qualche minuto, constatiamo che i palloncini gonfiano in seguito alla reazione del bicarbonato di sodio conContinua a leggere “Esercizio svolto e commentato di stechiometria”
La chimica organica è divertente!
Non mi ricordavo di aver trovato la chimica organica così divertente quando l’ho studiata all’università, invece ora che la sto riscoprendo con mia figlia si sta rivelando davvero piacevole, grazie a YouTube e ad Amazon. Non ci credete? Cominciate con il guardare questo video, in cui l’ibridazione degli orbitali del carbonio è spiegata davvero moltoContinua a leggere “La chimica organica è divertente!”