I carbocationi

Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,… Continua a leggere I carbocationi

La telenovela di Markovnikov

Prima di tutto riassumiamo cosa ci dice la regola di Markovnikov: "quando un reagente asimmetrico si addiziona a un alchene asimmetrico, la componente elettrofila si unisce all'atomo di carbonio a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno". Questo vuol dire che i carbocationi sono più stabili, cioè è più probabile che si… Continua a leggere La telenovela di Markovnikov