Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,… Continua a leggere I carbocationi
Categoria: Chimica organica
Sintesi di chimica organica per le superiori
Sintesi sulle reazioni di chimica organica
Appunti schematici su alcune delle principali reazioni della chimica organica
Nomenclatura e principali proprietà dei composti organici
Immagini esplicative sulla nomenclatura della chimica organica.
La biochimica nella vita quotidiana
La biochimica nella nostra vita quotidiana
La telenovela di Markovnikov
Prima di tutto riassumiamo cosa ci dice la regola di Markovnikov: "quando un reagente asimmetrico si addiziona a un alchene asimmetrico, la componente elettrofila si unisce all'atomo di carbonio a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno". Questo vuol dire che i carbocationi sono più stabili, cioè è più probabile che si… Continua a leggere La telenovela di Markovnikov
L’albero degli alcani
Buon Natale, ma anche Buon Natele e Buon Natile 🙂 Con un po' di decorazioni a interconversioni cis-trans a intermittenza l'albero degli alcani è perfetto!
La chimica organica è divertente!
Non mi ricordavo di aver trovato la chimica organica così divertente quando l’ho studiata all’università, invece ora che la sto riscoprendo con mia figlia si sta rivelando davvero piacevole, grazie a YouTube e ad Amazon. Non ci credete? Cominciate con il guardare questo video, in cui l’ibridazione degli orbitali del carbonio è spiegata davvero molto… Continua a leggere La chimica organica è divertente!