Non mi ricordavo di aver trovato la chimica organica così divertente quando l’ho studiata all’università, invece ora che la sto riscoprendo con mia figlia si sta rivelando davvero piacevole, grazie a YouTube e ad Amazon.
Non ci credete? Cominciate con il guardare questo video, in cui l’ibridazione degli orbitali del carbonio è spiegata davvero molto bene (tenere conto che il carbonio prima o contemporaneamente all’ibridazione si eccita e l’eccitazione promuove l’elettrone dall’orbitale 2s all’orbitale 2p, passaggio omesso nel video):
Poi, con i modellini che si trovano su Amazon, potete costruire in tre dimensioni tante molecole e il divertimento è davvero assicurato!
Io ho scelto i modellini più economici, in quanto non sapevo ancora se fidarmi di questa marca, ma ce ne sono anche di più completi sempre dello stesso produttore, se volete essere in grado di creare più molecole, e posso confermare che sono fatti davvero bene (l’unico limite è che con questi modellini non viene evidenziata la sovrapposizione parallela degli orbitali p).

Il libro di chimica organica che seguo è Carbonio, metabolismo, biotech – Chimica organica, biochimica e biotecnologie della Zanichelli.
Ho cominciato con il formare le molecole spiegate nel video, quella del metano (ibridazione sp3 e struttura tridimensionale), dell’etilene o etene (ibridazione sp2 e struttura planare) e dell’acetilene o etino (ibridazione sp e struttura lineare) – in ordine invertito nella figura.

Ho costruito i due isomeri n-butano e 2-metilpropano:


E altre molecole durante gli esercizi:


Suggerisco inoltre di scaricare il programma gratuito chemsketch, con cui è possibile scrivere reazioni, disegnare molecole organiche e vederle ruotare intorno a se stesse in modo tridimensionale; inoltre è presente una sezione su tutta l’attrezzatura da laboratorio.
Qui il video di una pratica dimostrazione del suo facile utilizzo.
[…] Per maggiori informazioni sull’ibridazione del carbonio leggere questo articolo. […]
"Mi piace""Mi piace"