Moto uniformemente accelerato e moto rettilineo uniforme

Anche se i libri “pullulano” di formule per descrivere il moto rettilineo uniforme e quello uniformemente accelerato e di caduta, ne possono bastare due, in cui assegnare opportunamente i parametri caso per caso, dopo aver scelto un opportuno sistema di riferimento, oltre a considerare le definizioni di velocità media e di accelerazione. Le formule davvero… Continua a leggere Moto uniformemente accelerato e moto rettilineo uniforme

Momento torcente

Il momento torcente è definito come il prodotto tra la forza F e la distanza r tra il centro (o l'asse) di rotazione e il punto di applicazione della forza, nel caso in cui la forza sia perpendicolare a r. Esaminiamo alcune situazioni di FORZE PERPENDICOLARI AI RAGGI. FORZA SINGOLA CHE GENERA UN MOMENTO M… Continua a leggere Momento torcente

Appunti sui vettori

I vettori sono grandezze più "complete" rispetto agli scalari, poiché sono dotati non solo di un modulo (un numero con unità di misura o meno, che viene detto anche intensità o magnitudo), ma anche di una direzione (l'angolazione della retta su cui giacciono) e da un verso (da una o dall'altra parte della direzione). Quindi,… Continua a leggere Appunti sui vettori

Come affrontare i problemi di fisica

Per prima cosa leggo attentamente il testo. Può esserti utile questo articolo. ci ragiono un po’ su e mi domando quali dati sono specificati, quali sono le forze in gioco, quali le formule che possono essere coinvolte. Ad esempio, la forza peso è quasi sempre coinvolta, specie se viene data la massa come dato, se… Continua a leggere Come affrontare i problemi di fisica

Dante e la scienza

Mentre al giorno d'oggi dobbiamo quasi tutti scegliere se avere una formazione umanistica o scientifico-tecnica, l'uomo colto del Medioevo non concepiva il sapere a "compartimenti stagni" come noi: così con Dante, l'uomo del Medioevo per eccellenza, la descrizione dei fenomeni naturali in chiave estetica non prescinde dai principi fisici che li governano. Dante infatti, che… Continua a leggere Dante e la scienza

Similitudini utili per capire i circuiti elettrici

Avendo studiato l'elettricità solo in occasione dell'esame di Fisica II all'università (l'ultimo esame che ho sostenuto tra l'altro, il che era concesso in quanto avendo studiato Ingegneria ambientale non era propedeutico ad altre materie) quando si è trattato di ripassarla per fare ripetizioni ho cercato di aiutarmi il più possibile con similitudini afferenti ad aspetti… Continua a leggere Similitudini utili per capire i circuiti elettrici

Il potere di sollevamento… della depressione!

Quando qualcuno è depresso si dice spesso che è giù di morale, quindi può risultare molto strano leggere nelle schede tecniche di aspirapolvere e pulisci tappeti, come quella di questo aspiratore, che una delle caratteristiche del prodotto è la depressione esercitata. Invece il funzionamento dell'aspirapolvere, detto in inglese vacuum cleaner, è proprio basato sul principio… Continua a leggere Il potere di sollevamento… della depressione!