La matematica nella Bibbia

Ultimamente mi appassiona cercare riferimenti matematici ovunque e nel tempo di quaresima appena trascorso ho pensato di farlo anche nella Bibbia.Anche la stessa parola quaresima porta in sé, etimologicamente, un numero, in quanto, come il francese carême, deriva dal latino ecclesiastico quadragäsëma, che significa "quarantesimo giorno" di preparazione prima della Pasqua, il giorno del passaggio… Continua a leggere La matematica nella Bibbia

Dante e la scienza

Mentre al giorno d'oggi dobbiamo quasi tutti scegliere se avere una formazione umanistica o scientifico-tecnica, l'uomo colto del Medioevo non concepiva il sapere a "compartimenti stagni" come noi: così con Dante, l'uomo del Medioevo per eccellenza, la descrizione dei fenomeni naturali in chiave estetica non prescinde dai principi fisici che li governano. Dante infatti, che… Continua a leggere Dante e la scienza

Dante e la matematica

Il 2021 è l’anno di Dante, in quanto si commemorano i settecento anni dalla sua morte: le iniziative dantesche proseguiranno per tutto l’anno e avranno il loro culmine il 25 marzo con il Dantedì, data scelta in quanto è stata ipotizzata come il giorno di inizio del viaggio simbolico di Dante nella Divina Commedia. È innegabile… Continua a leggere Dante e la matematica

Parole chiave per i problemi di matematica

I problemi richiedono la trasposizione di dati e parole sotto forma di formule e disegni, quindi sostengo che la soluzione di un problema di matematica sia una sorta di traduzione, non da una lingua straniera all'altra, ma da parole scritte nella nostra lingua a formule e immagini. Ho individuato le parole chiave per risolvere i… Continua a leggere Parole chiave per i problemi di matematica

Imparare il calcolo mentale giocando

I colori mi hanno sempre aiutata ad apprendere e ultimamente mi stanno aiutando a far apprendere. Ad esempio da piccola ricordo di aver acquisito elementi importanti per il calcolo mentale, come il concetto degli amici (o del palazzo) del 10, giocando con i regoli e con il lego: Tempo fa, non avendo i regoli, ho… Continua a leggere Imparare il calcolo mentale giocando

L’origine dei numeri

Circola una bufala secondo la quale la forma dei numeri arabi, così come li conosciamo, deriva dalla quantità di angoli contenuti nel disegno del numero: niente di più falso! In realtà la storia delle cifre che usiamo al giorno d'oggi è molto più affascinante, in quanto sono di origine indo-arabica (ci è giunto dagli arabi,… Continua a leggere L’origine dei numeri

Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)

Trovandomi in difficoltà per far assimilare delle formule inverse a dei ragazzi ho chiesto consiglio a tanti esperti e dai diversi e preziosi contributi ricevuti ho realizzato questo articolo. Consideriamo prima di tutto il valore del segno = e consideriamolo come una bilancia, che si trova in un equilibrio che non bisogna alterare. = O… Continua a leggere Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)

Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)

Spesso mi capita di incontrare ragazzi che riescono benissimo con l’algebra, ma che hanno grosse difficoltà nel risolvere i problemi, in particolare quelli di geometria. Una volta, per spiegare un problema riguardante gli angoli, mi sono armata di carta, goniometro, forbici e colori, per poter mostrare a delle ragazze il significato fisico delle grandezze con… Continua a leggere Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)

Come imparare le tabelline

Giorni fa ho chiesto in un bellissimo gruppo di matematica dei consigli sull'apprendimento delle tabelline. Le risposte che ho ricevuto sono state tante, alcune scherzose, alcune invece molto utili. Ho ricevuto anche una bellissima osservazione: la tabella della moltiplicazione (la chiamavo così) aiuta nel calcolo mentale , nel calcolo geometrico, nel vedere rettangoli equivalenti ,… Continua a leggere Come imparare le tabelline