Acidi e basi

Attenzione: le concentrazioni e le costanti di equilibrio si moltiplicano, mentre i pH, pOH e i pK corrispondenti si sommano, secondo le proprietà delle potenze, perché essendo dei logaritmi sono degli esponenti. Per passare dal pH alla concentrazione [H] basta elevare 10 a -pH. Lo stesso vale per pOH e [OH]. Tra pH e pOH… Continua a leggere Acidi e basi

Grandezze inversamente proporzionali

Due grandezze si possono dire inversamente proporzionali se all'aumentare di una l'altra aumenta in modo che il loro prodotto rimanga costante: ad esempio, se una grandezza duplica, l'altra si dimmezzerà e se una triplica, l'altra diventerà un terzo. L'esempio più calzante di grandezze inversamente proporzionali è costituito dalla base e l'altezza di un rettangolo, quando… Continua a leggere Grandezze inversamente proporzionali