All’inizio controlliamo se il polinomio che dobbiamo dividere è completo di tutti gli esponenti in ordine decrescente fino alla x elevata a 0 (che corrisponde con il termine senza x, perché ogni numero elevato a 0 dà come risultato semplicemente 1. Se non lo è aggiungiamo il termine mancante con lo stratagemma di moltiplicarlo perContinua a leggere “Divisione polinomiale passo passo”
Archivi dell'autore:Claudia Sorcini - Lezioni e traduzioni scientifiche e tecniche
Come la chimica ha salvato il mio Capodanno in quarantena
Come la chimica ha salvato la mia quarantena indiretta
Rappresentazione visiva dei tempi inglesi
Come capire i tempi dei verbi in inglese
Correnti di risacca: conoscerle per salvarsi
A volte non conoscere dei fenomeni fisici può essere molto pericoloso.
I carbocationi
Se il carbonio ha elettronegatività media, perché è più facile che si formi un carbocatione che un carboanione? Innanzitutto precisiamo che gli alcani non sono reattivi, ma lo sono gli alcheni e gli alchini, perché i legami pigreco rendono la molecola elettrofila. Da questi idrocarburi possono scaturire i carbocationi, che sono più stabili dei carboanioni,Continua a leggere “I carbocationi”
7 curiosità sul tè
7 curiosità sul tè
Sintesi sulle reazioni di chimica organica
Gatti di scienza
Storia dei miei gatti e di come stiamo camminando insieme
Trigonometria
Nel seguente prospetto possiamo analizzare tutti gli angoli notevoli della circonferenza, con i valori corrispondenti di seno e coseno (la tangente si ricava facilmente facendo il seno diviso il coseno). Gustavb (talk · contribs), Public domain, via Wikimedia Commons Gli angoli notevoli sono 0° (0 radianti), 90° (mezzo radiante), 180° (1 radiante), 270° (1 radiante eContinua a leggere “Trigonometria”
Nomenclatura Chimica Organica
Immagini esplicative sulla nomenclatura della chimica organica.