Dante e la matematica

Il 2021 è l’anno di Dante, in quanto si commemorano i settecento anni dalla sua morte: le iniziative dantesche proseguiranno per tutto l’anno e avranno il loro culmine il 25 marzo con il Dantedì, data scelta in quanto è stata ipotizzata come il giorno di inizio del viaggio simbolico di Dante nella Divina Commedia. È innegabile… Continua a leggere Dante e la matematica

L’iperbole e le tabelline

Rimasi molto colpita quando qualcuno mi disse che è possibile vedere l'iperbole nelle tabelline e quindi ho voluto approfondire questa affermazione. L'iperbole è una conica, non degenere e formata da due rami, che si ottiene intersecando un cono a due falde con un piano inclinato rispetto all'asse del cono di angolo minore di quello tra… Continua a leggere L’iperbole e le tabelline

L’origine dei numeri

Circola una bufala secondo la quale la forma dei numeri arabi, così come li conosciamo, deriva dalla quantità di angoli contenuti nel disegno del numero: niente di più falso! In realtà la storia delle cifre che usiamo al giorno d'oggi è molto più affascinante, in quanto sono di origine indo-arabica (ci è giunto dagli arabi,… Continua a leggere L’origine dei numeri

Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica

Quando al termine dei miei studi classici decisi di provare studiare ingegneria avevo paura soprattutto del famigerato esame di analisi matematica. Così, poiché non c'era ancora YouTube, durante l'estate videoregistrai le lezioni di analisi matematica del Professor Barozzi di UniNettuno che andavano in onda di notte: le consiglio caldamente! https://www.youtube.com/watch?v=nIwasRmhcoY Un mio amico che veniva… Continua a leggere Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica

COME CAPIRE LA CRESCITA ESPONENZIALE

A ottobre 2020 eccoci di nuovo a parlare di crescita esponenziale dei contagi. In questo articlo mi propongo di spiegare nel modo più semplice possibile in cosa consiste la crescita esponenziale, sia a persone che semplicemente vogliono capirci di più, soprattutto in questo particolare momento storico, sia a studenti che devono capirci di più perché… Continua a leggere COME CAPIRE LA CRESCITA ESPONENZIALE