Per capire le percentuali è importante riuscire a vedere visivamente il rapporto di proporzionalità che c’è tra una quantità parziale che si considera e quella totale e tra il valore percentuale e il numero cento.
Ad esempio, se di una quantità totale costituita da 235 parti ne prendiamo 235, ne stiamo prendendo il 100%.
Se di una quantità totale costituita da 80 parti ne prendiamo 40, ne stiamo prendendo il 50%.
Se di una quantità totale costituita da 60 parti ne prendiamo 20, ne stiamo prendendo il 33% circa.
Se di una quantità totale costituita da 200 parti ne prendiamo 50, ne stiamo prendendo il 25%.
Se di una quantità totale costituita da 200 parti ne prendiamo 50, ne stiamo prendendo il 25%.

Considerando un problema esemplificativo, tratto dal libro di testo Nuova Matematica a Colori, in cui ho trovato degli esercizi molto pratici, possiamo vederlo così:

Ho preparato un foglio Excel con tutti i grafici qui presentati, i calcoli del problema e anche un foglio chiamato Adesso prova tu in cui si può provare a inserire i dati nelle caselle blu in modo che il numeratore sia minore del denominatore e il resto si compilerà automaticamente:
Tanti auguri di Buon Natale, che sia al 100% dolce e piacevole!
