Poniamo all’interno di tre palloncini e la stessa quantità di acido acetico (0,042 mol) e tre diverse quantità di bicarbonato di sodio: nel primo (A) 2 g, nel secondo (B) 3,5 g e nel terzo (C) 5 g. Dopo qualche minuto, constatiamo che i palloncini gonfiano in seguito alla reazione del bicarbonato di sodio conContinua a leggere “Esercizio svolto e commentato di stechiometria”
Archivi dell'autore:Claudia Sorcini - Lezioni e traduzioni scientifiche e tecniche
Una storia d’amore quasi impossibile
Quando scelsi di abitare nella casa dove vivo ora ero consapevole del fatto che ci fossero dei cipressi e del fatto che ero fortemente allergica a questi alberi, ma ero così contenta di avere per la prima volta un giardino che non ci pensai… ovviamente traslocai proprio a ridosso di marzo, nel periodo in cuiContinua a leggere “Una storia d’amore quasi impossibile”
Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)
Trovandomi in difficoltà per far assimilare delle formule inverse a dei ragazzi ho chiesto consiglio a tanti esperti e dai diversi e preziosi contributi ricevuti ho realizzato questo articolo. Consideriamo prima di tutto il valore del segno = e consideriamolo come una bilancia, che si trova in un equilibrio che non bisogna alterare. O unContinua a leggere “Come saper fare i problemi di geometria (parte 2)”
Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)
Spesso mi capita di incontrare ragazzi che riescono benissimo con l’algebra, ma che hanno grosse difficoltà nel risolvere i problemi, in particolare quelli di geometria. Una volta, per spiegare un problema riguardante gli angoli, mi sono armata di carta, goniometro, forbici e colori, per poter mostrare a delle ragazze il significato fisico delle grandezze conContinua a leggere “Come saper fare i problemi di geometria (parte 1)”
Come fare pace con la propria pancia?
A un età che supera gli anta posso dire la mia sul mio apparato digerente! Celiaca dalla nascita e stressata di default, sono ancora alla ricerca della formula magica per stabilire un armistizio abbastanza duraturo con la mia pancia, ma devo dire che ho avuto dei momenti di tregua e vorrei descrivere le tattiche cheContinua a leggere “Come fare pace con la propria pancia?”
Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica
Quando al termine dei miei studi classici decisi di provare studiare ingegneria avevo paura soprattutto del famigerato esame di analisi matematica. Così, poiché non c’era ancora YouTube, durante l’estate videoregistrai le lezioni di analisi matematica del Professor Barozzi di UniNettuno che andavano in onda di notte: le consiglio caldamente! Un mio amico che veniva dalloContinua a leggere “Come affrontare facoltà tecnico-scientifiche con la maturità classica”
Il machine learning e il lessico correlato
Nell’elaborato di tesi che ho presentato al termine dei miei studi di traduzione (Master in Traduzione specialistica inglese > italiano con il consorzio ICoN in collaborazione con le Università di Pisa e di Genova) mi sono occupata di un white paper di IBM sul machine learning e ho avuto modo di fare chiarezza sulle relazioniContinua a leggere “Il machine learning e il lessico correlato”
La bellezza del π per tutti
Spiegazione semplice del pi greco
Le spie del present simple e del present continuous
Ci sono diverse “spie” che possono farci capire se in una frase dobbiamo usare il present simple o il present continuous. LE SPIE DEL PRESENT SIMPLE Il present simple, forma verbale che si usa per indicare azioni che si compiono in modo abitudinario o per indicare l’orario di partenza o di arrivo dei mezzi pubblici,Continua a leggere “Le spie del present simple e del present continuous”
Un po’ d’Africa in giardino
A casa ci facciamo i capelli da sole e mio giardino si creano capigliature eccezionali. Qui si trovano le treccine nere, qui quelle bionde e qui quelle di altri colori. I riferimenti delle parrucchiere li ho io invece 🙂