Vi succede di essere al telefono e di avere la necessità di dettare nomi o indirizzi e-mail in inglese, ma non sapete come fare lo spelling nel modo più adeguato?
Potreste provare innanzitutto con lo spelling normale, che è già abbastanza “tricky” per noi italiani, in quanto molte vocali si pronunciano in modo molto diverso da come le prununciamo noi:
Per essere più sicuri, possiamo fare quello che facciamo anche quando dettiamo nomi o lettere ai nostri interlocutori italiani, usando, invece delle singole lettere, parole che cominciano con quella lettera per non generare ambiguità.
In italiano in genere usiamo i nomi delle città che cominciano con quella lettera (tranne che per poche lettere, come la Q, per cui usiamo “quadro”): da qui la popolarità di città come Domodossola ed Empoli ad esempio…


In inglese, invece si fa lo spelling con l’alfabeto fonetico NATO, detto anche alfabeto telefonetico o codice ICAO (che sta per International Civil Aviation Organization):
Ecco la corrispondenza fra lettere e parole:

Consiglio questo simpatico video come esempio di utilizzo del NATO spelling e per sentire la pronuncia corretta delle parole.
D’ora in poi sapremo cosa rispondere quando ci chiederanno al telefono: “Could you use the NATO spelling please?”