Regole per la formazione dei comparativi e dei superlativi in inglese

COME VENGONO USATI GLI AGGETTIVI COMPARATIVI E SUPERLATIVI

Gli aggettivi comparativi sono usati per esprimere un confronto fra i due termini ai quali si riferiscono (taller, larger, smaller, faster, higher). Gli aggettivi comparativi vengono utilizzati in frasi che confrontano due sostantivi, in questo modo:

sostantivo + verbo + AGGETTIVO COMPARATIVO + THAN + sostantivo

Ad esempio:

Rose is taller than Lucy = Rose è più alta di Lucy

Gli aggettivi superlativi sono utilizzati per descrivere una qualità presente al massimo o al minimo grado (the tallest, the largest, the smallest, the fastest, the highest). Gli aggettivi superlativi sono usati in frasi nelle quali una o più unità vengono comparate a un gruppo di persone o cose.

the AGGETTIVO SUPERLATIVO + sostantivo + EVER/IN/OF + the + sostantivo

REGOLE PER LA FORMAZIONE

Aggettivi monosillabi

La regola base impone di aggiungere all’aggettivo -er per formare il comparativo-est per formare il superlativo.

fast –> faster – fastest
young –> younger – youngest

Ci sono delle piccole varianti, sempre nel caso in cui l’aggettivo sia monosillabo.

Se l’aggettivo finisce in -e muta, aggiunge soltanto la -r o la -st

wide –> wider – widest
nice –> nicer – nicest

Se l’aggettivo presenta una consonante + vocale singola + consonante, si deve raddoppiare la consonante finale prima di aggiungere il suffisso.

sad –> sadder – saddest
thin –> thinner – thinnest

L’ultima consonante non si raddoppia se le ultime lettere sono due consonanti e nemmeno se ci sono due vocali + una consonante finale:

cold –> colder -coldest
fool –> fooler – foolest

L’ultima consonante non si raddoppia nemmeno se è una w:

new –> newer -newest

Se l’aggettivo finisce in -y, la desinenza finale diventa -ier.

dry –> drier – driest
shy –> shier – shiest (tuttavia sono attestati anche shyer e shyest)

Aggettivi plurisillabi

Nel caso degli aggettivi plurisillabici (composti cioè da tre o più sillabe) l’aggettivo non cambia forma, ma bisogna anteporgli more per il comparativo e most per il superlativo

beautiful –> more – most beautiful
interesting –> more – most interesting

Aggettivi bisillabi

Per gli aggettivi bisillabici la situazione è un po’ più complicata.

La maggior parte degli aggettivi bisillabi e gli avverbi in -ly, usano esclusivamente la comparazione con more:
• aggettivi che terminano in -ful oppure -less;
• aggettivi che terminano in -ing oppure -ed da verbi;
• afraid, certain, correct, eager, exact, famous, foolish, frequent, nervous, normal, pleasant.

In taluni casi sono accettate sia la forma di comparativo di maggioranza in -er sia more + aggettivo (ma la forma con more è in genere più comune).
Questo è il caso degli aggettivi bisillabici che terminano in -er/-or oppure -ow, oppure degli aggettivi quali: clever, quiet, simple, common, cruel, gentle, pleasant, polite, healthy, tired, friendly, stupid.

clever –> cleverer / more clever.
narrow –> narrower / more narrow.

Gli aggettivi bisillabi che terminano in -er/-or, -ow, , tuttavia, vogliono solo la comparazione con -er secondo alcuni testi, insieme a quelli che terminano in -y, -le.

tiny –> tinier
cozy –> cozier

poor –> poorer / poorest
narrow –> narrower / narrowest – poor

Aggettivi completamente irregolari

Sono da imparare a memoria:

good –> better superlativo – best
bad –> worse – worst
far –> further/farther – furthest/farthest
little –> less – least

Di seguito due libri da cui ho estrapolato le regole qui riassunte.

Ho trovato inoltre molto utile questo video.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...